Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Rubrica a cura dell’Ass. Amici del camelieto e dintorni. Per inviare una domanda sulla storia, la coltivazione e la cura delle camelie scrivi a esperto@camelielucchesia.it
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Venerdì 18 agosto, cena e spettacolo teatrale con Guascone Teatro a Pieve di Compito nell’ambito della 26esima edizione di “Utopia del buongusto”
Gioco-guide e carte-gioco per conoscere, divertendosi, le ricchezze naturali delle aree protette del Monte Pisano. Ne parla Silvia Sorbi, paleontologa
Il Centro Culturale Compitese ospita la mostra fotografica “Monte Eremitico. Breve viaggio sentimentale” di Riccardo Pensa
Spettacoli, percorsi esperienziali, laboratori per bambini, trekking, musica, presentazione di libri e altro ancora al “Festival del bosco”
Sport, passeggiate, laboratori e molto altro. Il centro estivo si svolgerà dal 19 giugno al 28 luglio 2023, dal lunedì al venerdì. Informazioni e costi
Al Festival del bosco con Francesca Matteoni, poeta e scrittrice. Un laboratorio dedicato alle parole e la presentazione del libro “Tundra e Peive”
Le narrazioni sono fatte anche di parole e immagini. In questa selezione di video raccontiamo il progetto partecipativo del Camelieto selezionato dalla Comunità Europea, la giornata mondiale del tè 2022 (con un contributo diffuso dal Centro informazioni regionale delle Nazioni Unite) e infine una breve presentazione del nostro Camellietum.